PrevenzioneCORRUZIONE.com
  • Home
  • Consulenza e Servizi - Formazione
    • Consulenza e Servizi >
      • Check-up Sistemi prevenzione corruzione
      • Costruzione e revisione Modelli anticorruzione
      • Costruzione e revisione Piani triennali prevenzione corruzione
      • Costruzione e manutenzione della sezione "Societa' trasparente" del sito web aziendale
      • Audit periodici dei Sistemi di prevenzione della corruzione
    • Formazione >
      • Corsi - Prevenzione della corruzione
      • Corsi - Trasparenza
  • Prevenzione della corruzione
    • Normativa nazionale
    • Normativa internazionale
    • Adempimenti anticorruzione >
      • Piani per la prevenzione della corruzione
      • Responsabile prevenzione corruzione
      • Modelli anticorruzione ex D.Lgs. 231/2001 e Legge 190/2012
  • Pubblicita' - Trasparenza - Diffusione di informazioni
    • Normativa nazionale
    • Ambito soggettivo di applicazione >
      • Società in controllo pubblico
      • Società in house
      • Società in partecipazione pubblica
      • Pubbliche amministrazioni
    • SPECIALE TRASPARENZA - D.LGS. N. 33/2013 >
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Documenti
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Indice e Rinvii
  • FAQ
    • FAQ Anticorruzione
    • FAQ Trasparenza
  • Area Clienti (riservata)
  • Aree riservate - Modalità di accesso
  • News
  • Promotore
  • Contatti

PREVENZIONE  CORRUZIONE
TRASPARENZA

Legge 6 novembre 2012, n. 190
D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33
D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231
NEWS 25.12.2019: oggi è entrata in vigore la L. 19.12.2019, n. 157, di conversione in legge del D.L. 26.10.2019, n. 124 (cd. "Decreto fiscale"), recante modifiche al D.Lgs. n. 231/2001 e al sistema penale tributario - NEWS 22.11.2019: la L. 18.11.2019, n. 133, di conversione del D.L. 21.09.2019, n. 105, ha introdotto nuovi reati informatici (art. 24-bis, D.Lgs. n. 231/2001) in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che comportano la responsabilità dell'ente ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 - NEWS 10.11.2019: il 10.11.2019 è entrato in vigore il D.Lgs. 04.10.2019, n. 125, che ha modificato il D.Lgs. n. 231/2007 in attuazione della V Direttiva antiriciclaggio - NEWS 01.10.2019: il Consiglio Federale della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio - ha emanato le Linee guida per la costruzione, da parte dei Club, di Modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire il compimento di atti contrari ai principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto - NEWS 17.05.2019: oggi è entrata in vigore la Legge 03.05.2019, n. 39, che ha introdotto l'art. 25-quaterdecies, D.Lgs. n. 231/2001 - IN PRIMO PIANO 31.12.2019: aggiornate le banche dati del Portale sul D.Lgs. n. 231/2001 www.italianlaw231.com - IN PRIMO PIANO 31.12.2018: disponibile il database management tool per la gestione degli ambiti Governance, Risk, Compliance e Internal controls (vai a www.grctool.net)

Benvenuto

prevenzionecorruzione.com
Portale in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza
Curatore: dott. Fabrizio De Simone
"Fraud Risk Assessment  - A fraud risk assessment is a dynamic and iterative process for identifying and assessing fraud risks relevant to the organization. Fraud risk assessment addresses the risk of fraudulent financial reporting, fraudulent non-financial reporting, asset misappropriation, and illegal acts (including corruption). Organizations can tailor this approach to meet their individual needs, complexities, and goals. Fraud risk assessment is not only an integral component of risk assessment and internal control, it also is specifically linked to 2013 COSO Framework principle 8."

(COSO - Fraud management Guide - Executive summary - Principles, settembre 2016)
SPECIALE TRASPARENZA (D.LGS. N. 33/2013) - TOOL MONITORAGGIO OBBLIGHI TRASPARENZA
Picture

Argomenti

  • Legislazione in materia di prevenzione della corruzione e normativa collegata (Legge n. 190/2012 - D.Lgs. n. 39/2013 - Codice appalti ex D.Lgs. n. 50/2016).
  • Legislazione in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni (D.Lgs. n. 33/2013).
  • "Modelli per la prevenzione della corruzione" (artt. 24 e 25 del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 - Legge n. 190/2012 - D.Lgs. n. 33/2013).
  • "Piani per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza" (Legge n. 190/2012 - D.Lgs. n. 33/2013).
  • Monitoraggio dei Modelli e dei Piani anti-corruzione da parte dell'Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 e del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza ex Legge n. 190/2012.
  • Monitoraggio degli adempimenti ex Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013 da parte del Responsabile per la trasparenza e dell'Organismo indipendente di valutazione (o struttura analoga; es.: Organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001).
Picture

Soggetti interessati

  • Società e altri enti di diritto privato.
  • Società a controllo pubblico.
  • Società in partecipazione pubblica.
  • Associazioni, fondazioni ed enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalita' giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni.
  • Associazioni, fondazioni ed enti di diritto privato, anche privi di personalita' giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici.
  • Enti pubblici economici.
  • Ordini professionali.
  • Enti appartenenti alla pubblica amministrazione.
Picture

Ambiti

  • Anti-corruzione.
  • Accesso civico ai sensi dell'art. 5 e 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013.
  • Pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013.
  • Prevenzione dei reati in azienda e responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
  • Fraud management.
  • Risk management.
  • Internal audit.​
SPECIALE TRASPARENZA (D.LGS. N. 33/2013) - TOOL MONITORAGGIO TRASPARENZA

News

(08.09.2020) Il 3 settembre 2020 è entrato in vigore il "Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’articolo 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001”, di cui alla delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) n. 690 del 1° luglio 2020, pubblicata ella Gazzetta Ufficiale n. 205 dello scorso 18 agosto (approfondisci).
(22.11.2019)  L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato, dopo un’ampia consultazione pubblica, il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione per il triennio 2019-2021 (delibera n. 1064 del 13 novembre 2019 - approfondisci),
(15.03.2019) - Con la delibera n. 141 del 27.02.2019, l'A.N.AC. ha fornito "indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, agli enti privati di cui all’art. 2- bis, co. 3, secondo periodo del d.lgs. 33/2013, e ai rispettivi OIV o organismi con funzioni analoghe, in merito all’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall’art. 14, co. 4, lett. g), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150" (approfondisci).
(16.01.2019) Oggi è stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale n. 13, la Legge 09.01.2019, n. 2 - "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" - recante disposizioni in tela di: (i) lotta alla corruzione della Pubblica amministrazione; (ii) riforma della prescrizione in materia penale; (iii) trasparenza di partiti e movimenti politici e relativi finanziamenti (approfondisci).
(15.01.2019) Disponibile in open source - sul sito dell'A.N.AC. - il software per la gestione delle segnalazioni di illeciti (approfondisci).
(10.01.2019) Per l’anno 2019 restano invariate le modalità operative per l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto riguardanti il 2018, ai sensi dell’art. 1, comma 32 Legge 190/2012 (approfondisci).
(22.12.2018) Sulla Gazzetta ufficiale n. 296 del 21.12.2018 è stata pubblicata la delibera dell'A.N.AC. n. 1074 del 21.11.2018, recante l'approvazione definitiva dell’aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione (approfondisci).
(19.12.2018) Il 18 dicembre 2018 è stato approvato in via definitiva, dalla Camera dei Deputati (con 304 voti a favore e 106 contrari), il disegno di legge ribattezzato, da alcuni suoi promotori, "SpazzaCorrotti". Il provvedimento reca "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" (approfondisci).
(27.11.2018) Prorogato al 31.01.2019 il termine per la presentazione, da parte dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) delle relazioni annuali previste dalla Legge n. 190/2012 (approfondisci).
(17.10.2018) Con la delibera n. 840 del 02.10.2018, in risposta ad alcuni quesiti, l'A.N.AC. ha fornito indicazioni in merito al ruolo e ai poteri di vigilanza e controllo del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (R.P.C.T. - approfondisci).
(08.09.2018) Nella seduta n. 18 del 6 settembre 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione". Il provvedimento - presentato come "SpazzaCorrotti​" - prevede ... (approfondisci).
(23.03.2018) Con un comunicato del 16 marzo 2018, l'A.N.AC. ha ribadito alcune indicazioni riguardo all'aggiornamento annuale del Piano triennale per la prevenzione della corruzione (approfondisci).
(22.03.2018) Il 1° marzo 2018 l'A.N.AC. "ha valutato opportuno sospendere, in attesa della definizione della questione di legittimità costituzionale, l’efficacia della Determinazione dell’8 marzo 2017 n. 241 limitatamente alle indicazioni relative alla pubblicazione dei dati di cui all’art. 14 co. 1-ter ultimo periodo del D.lgs. 33/2013 concernente l’obbligo dell’amministrazione di pubblicare sul proprio sito istituzionale il dato trasmesso da ciascun dirigente sull’importo complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica."
(28.02.2018) Sul sito istituzionale dell’A.N.AC. è stata pubblicata la delibera n. 141 del 21 febbraio 2018, con cui l’Autorità fissa al 30 aprile 2018 il termine per la pubblicazione – sui siti delle società a partecipazione pubblica – delle attestazioni degli OIV, o degli organismi con funzioni analoghe, relative all’assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 (approfondisci).
(09.12.2017) Con la Delibera n. 1208 del 22 novembre 2017 il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato l’aggiornamento 2017 al Piano Nazionale Anticorruzione 2016​​ (approfondisci).
(23.11.2017) Il 15 novembre 2017 l'Assemblea della Camera dei deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge A.C. 3365-B, volta a introdurre misure di protezione dei lavoratori dipendenti, tanto del settore pubblico quanto del settore privato, che segnalano reati o irregolarità dei quali vengono a conoscenza nell'ambito del rapporto di lavoro (approfondisci).
(20.10.2017) Il 18 ottobre 2017 il Senato ha approvato, con modificazioni, il disegno di legge recante <<Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato>> (DDL S.2208), approvato dalla Camera il 21 gennaio 2016 (approfondisci).
(29.09.2017) Sul sito dell’A.N.AC. (www.anticorruzione.it) è stata pubblicata la proposta di aggiornamento 2017 del Piano Nazionale Anticorruzione. Il documento, in consultazione, ... Un particolare rilievo assumono le indicazioni relative all'applicabilità delle disposizioni in materia di anticorruzione (Legge n. 190/2012) e di trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) alle c.d. "Università libere" (approfondisci).
(17.07.2017) Come da comunicazione pubblicata sul sito dell'A.N.AC. il 28.06.2017, l'Autorità, con la Delibera n. 556 del 31 maggio 2017 ha provveduto all'aggiornamento della determinazione n. 4 del 2011 recante "Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art. 3 della legge 13 agosto 2013, n. 136" alla luce delle novità introdotte con il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e con il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56  recante “Disposizioni integrative  e  correttive  al  decreto legislativo  18 aprile 2016, n. 50” (approfondisci).
(26.05.2017) Con un comunicato stampa del 17.05.2017 il Presidente dell'A.N.AC. ha comunicato che <<Nella  seduta del 17 maggio 2017, il Consiglio dell’Autorità ha ribadito che l’obbligo  di pubblicazione degli emolumenti complessivi  a carico della finanza pubblica percepiti dai dirigenti, disposto dall’art. 14,  co. 1-ter (ndr: del D.Lgs. n. 33/2013), debba ritenersi non sospeso e, dunque, da rispettare (approfondisci).
(08.05.2017) Con un comunicato stampa del 27.04.2017 il Presidente dell'A.N.AC. ha precisato che eventuali richieste di parere circa l'applicazione della normativa in materia di accesso civico generalizzato (FOIA) potranno essere prese in considerazione dall’Autorità solo se attinenti a questioni di particolare rilevanza relative esclusivamente a chiarimenti sull’interpretazione delle Linee guida (approfondisci). 
(10.03.2017) Sul sito dell’A.N.AC. è stata pubblicata la delibera n. 236 del 1° marzo 2017, relativa alle attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 33/2013 al 31 marzo 2017 (approfondisci).
- (13.02.2017) Il 16.02.2017 entrerà in vigore la delibera A.N.AC. n. 1 dell'11.01.2017 (pubblicata sulla G.U. n. 26 dell'01.02.2017), con la quale si danno indicazioni alle stazioni appaltanti su tempi e modalità per l’acquisizione del CIG e sul suo perfezionamento e mancato perfezionamento (approfondisci).
- (09.02.2017) - Con un comunicato dell'08.02.2017, con riferimento a determinati soggetti tenuti agli adempimenti, l'A.N.AC. ha prorogato al 31 luglio 2017 i termini degli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza previsti dai seguenti provvedimenti: (i) art. 1, comma 32, Legge n. 190/2012; (ii) D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016; (iii) adozione del P.T.P.C.T. 2017-2019 (approfondisci).
- (25.01.2017) - Con un comunicato del 23.01.2017, l'A.N.AC. ha prorogato al 20 febbraio 2017 il termine - fissato per il 31 gennaio 2017 dalla legge - per la comunicazione via PEC dell'avvenuta pubblicazione del file XML per gli adempimenti di cui all'art. 1, comma 32, della L. n. 190/2012 (approfondisci).
 - (18.01.,2017) Con un comunicato del 21.12.2016, depositato presso la Segreteria il 17.01.2017 e pubblicato oggi sul sito web istituzionale (www.anticorruzione.it), l'A.N.AC., <<Tenuto conto del termine previsto dalle disposizioni transitorie di cui  all’art. 42, comma 1, del d.lgs. n. 97/2016, nonché del  tempo a disposizione delle amministrazioni  per adeguarsi ai nuovi obblighi di pubblicazione, ... ha valutato  opportuno prorogare al 31 marzo 2017 il termine per la predisposizione delle attestazioni OIV sugli adempimenti  degli obblighi di pubblicazione, con riferimento all’anno 2016 e ai primi tre  mesi dell’anno 2017 (approfondisci).
- (12.01.2017) Con un comunicato dell'11.01.2017, l'A.N.AC. ha comunicato che <<Restano invariate per l’anno 2017 le modalità operative per l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto riguardanti il 2016, ai sensi dell’art. 1 comma 32 Legge 190/2012 come indicato nella Deliberazione ANAC n. 39 del 2 gennaio 2016. Rimangono quindi valide sia le specifiche tecniche per la comunicazione via PEC dell’avvenuta pubblicazione dei dati entro il 31 gennaio 2017 sia quelle di pubblicazione dei dati (formato XSD)>> (approfondisci)
- (29.12.2016) - Nella seduta del 28.12.2016 il Consiglio dell’A.N.AC. ha approvato due provvedimenti: (i) uno relativo alle Linee guida per l’attuazione dell’accesso civico generalizzato (cd. Foia), (ii) l'altro relativo alle prime Linee guida sull’attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto Trasparenza - D.Lgs. n. 97/2016.
​Il primo documento (delibera n. 1309 del 28.12.2016:
 per scaricarlo clicca qui) - che si riferisce alla disposizione recata dall'art. 5-bis, comma 6, del D.Lgs. n. 33 del 14.03.2013, recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni» - ha ottenuto l’intesa del Garante della privacy, il parere favorevole della Conferenza unificata e ha recepito le osservazioni formulate dagli enti territoriali. Un apposito tavolo tecnico, che vedrà la partecipazione del Garante e delle rappresentanze degli enti locali, monitorerà l’applicazione delle Linee guida in modo da giungere a un aggiornamento entro i prossimi 12 mesi.  
Il secondo documento (delibera n. 1310 del 28.12.2016) si riferisce alla disciplina interessante le pubbliche amministrazioni e gli altri enti, di cui all'art. 
art. 2-bis, comma 1, D.Lgs. n. 33/2013 (per scaricarlo clicca qui). 
​
- (20.12.2016) - E' stata pubblicata la versione italiana dello standard UNI ISO 37001:2016 - <<Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione - Requisiti e guida all'utilizzo>> (v. News del 22.10.2016).

- (20.12.2016) - L'A.N.AC. ha posto in consultazione, sino al 12.01.2017, lo schema di Linee guida recanti indicazioni sull’applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. n. 33/2016, sugli “Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali”, per quanto si riferisce alle pubbliche amministrazioni (clicca qui per scaricarle).
Tali Linee guida : (i) differiscono il termine di pubblicazione delle dichiarazioni dei dirigenti al 31 marzo 2016; (ii) precisano che “L’applicazione delle disposizioni agli altri soggetti indicati nell’art. 2-bis, co. 2, del d.lgs. 33/2013 ovvero enti pubblici economici, società in controllo pubblico, associazioni, fondazioni, enti di diritto privato, sarà trattata in distinte Linee guida” (approfondisci).
- (05.12.2016) - Con un comunicato del 5 dicembre 2016, il Presidente dell'A.N.AC. ha prorograto al 16 gennaio 2017  il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione (sul sito istituzionale di ogni ente, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Altri contenuti-Corruzione”) della Relazione  annuale che i Responsabili della prevenzione della corruzione (RPC) sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, comma 14, della  Legge n. 190/2012 (approfondisci).
- (25.11.2016) - L'A.N.AC. ha pubblicato sul proprio sito lo <<schema di Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013>> (approfondisci).
- (25.11.2016) - L'A.N.AC. ha pubblicato sul proprio sito lo <<schema di Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016>> (approfondisci).
- (22.10.2016) - Il 15 ottobre 2016 è stato emanato il definitivo Standard ISO 37001:2016 -  "Anti-Bribery Management Systems”. La norma - che deriva dallo standard internazionale British Standard BS 10500, emanato nel 2011 - è certificabile, essendo di tipo "A".
I requisiti in essa indicati possono essere utilizzati dagli enti per la predisposizione del proprio Sistema di prevenzione della corruzione e, quindi, anche ai fini dell'integrazione del Sistema anti-corruzione previsto dalla Legge n. 190/2012 con il Modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001, con riferimento alle pubbliche amministrazioni e alle società pubbliche, nonché ai fini dell'implementazione, nell'ambito di detto Modello, delle misure mirate alla prevenzione della corruzione, pubblica e privata, con riferimento ai reati-presupposto di cui agli artt. 24, 25 e 25-ter (corruzione, concussione, corruzione tra privati, ecc.) del Decreto 231 (approfondisci).
- (23.09.2016) - Oggi è entrato in vigore il D.Lgs. 19.08.2016, n. 175, recante il <<Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica>> (pubblicato sulla G.U. n. 210 dell'8 settembre 2016. Il decreto costituisce l'attuazione di alcune delle deleghe che la Legge n. 124 del 7 agosto 2015 (c.d. “Riforma Madia”) aveva conferito al Governo in materia di riorganizzazione della pubblica amministrazione (approfondisci).
- (17.09.2016) - Con la determinazione n. 831 del 03.08.2016 (pubblicata sulla G.U. n. 35 del 24.08.2016), l'A.N.AC. ha approvato il Piano Nazionale Anticorruzione 2016.
- (23.06.2016) - Oggi è entrato in vigore il D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 132 dell’8 giugno 2016) recante disposizioni in tema di <<Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche>> ​ - Vai allo SPECIALE TRASPARENZA - D.LGS. N. 33/2013 (accesso riservato agli utenti abilitati).
- (16.05.2016) - Il 16.05.2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo recante la revisione e la semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (approfondisci).
- (06.04.2016) - Il 6 aprile 2016 il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, è stato sentito in audizione dalle Commissioni congiunte Affari costituzionali del Senato e della Camera dei Deputati.
La relazione del Garante privacy ha riguardato lo schema di decreto legislativo correttivo della disciplina in materia di trasparenza della Pubblica Amministrazione (approfondisci).
- (01.03.2016) - E' in discussione al Senato lo schema di decreto legislativo recante la revisione e la semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblica e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ai sensi dell’articolo 7, della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione della amministrazioni pubbliche (approfondisci).
- (04.02.2016) - Le società in controllo pubblico non sono interessate all'adempimento relativo alle attestazioni che gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV - di cui all’art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013), o strutture con funzioni analoghe, devono rilasciare, entro il 31 gennaio 2016, riguardo all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione (v. delibera A.N.AC. n. 43 del 20.01.2016 - approfondisci).
- (31.01.2016) I Piani triennali di prevenzione della corruzione 2016-2018 devono essere pubblicati esclusivamente sui siti istituzionali; è stato eliminato l'obbligo di trasmissione all'A.N.AC. (approfondisci).
- (20.01.2016) - Con la delibera n. 43 del 20.01.2016 l'A.N.AC. ha precisato che <<Sono tenuti all’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 gennaio 2016 gli OIV, o le altre strutture con funzioni analoghe, istituite presso le pubbliche amministrazioni ivi comprese le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione e presso gli enti di cui all’art. 11, commi 1 e 2, lettera a, del d.lgs. n. 33/2013>> (approfondisci).
 (20.01.2016) Con la delibera n. 39 del 20 gennaio 2016 l'A.N.AC. ha fornito indicazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi dell’art. 1, comma 32, della legge n. 190/2012 (approfondisci),
Leggi tutte le News

Registrati

Per richiedere la registrazione vai alla Sezione  "Altro > Aree riservate > Modalità di accesso".
Per accedere ai contenuti riservati, dopo la registrazione, vai alla Sezione "LOG-IN" ("ACCEDI") e utilizza l'indirizzo e-mail comunicato e la password assegnata.

Siti partner

Per approfondimenti relativi alla responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, vai ai seguenti Portali:
  • portalecompliance.com
  • italianlaw231.com
Per approfondimenti relativi alla compliance fiscale (tax compliance), al c.d. "regime di adempimento collaborativo" (cooperative compliance) e al Tax Control Framework, vai al Portale:
  • compliancefiscale.com
Immagine
Dott. Fabrizio De Simone
(Curatore del Portale)

    Contattaci
    ​
    (accesso ai contenuti riservati, informazioni, ecc.)

Invia
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Consulenza e Servizi - Formazione
    • Consulenza e Servizi >
      • Check-up Sistemi prevenzione corruzione
      • Costruzione e revisione Modelli anticorruzione
      • Costruzione e revisione Piani triennali prevenzione corruzione
      • Costruzione e manutenzione della sezione "Societa' trasparente" del sito web aziendale
      • Audit periodici dei Sistemi di prevenzione della corruzione
    • Formazione >
      • Corsi - Prevenzione della corruzione
      • Corsi - Trasparenza
  • Prevenzione della corruzione
    • Normativa nazionale
    • Normativa internazionale
    • Adempimenti anticorruzione >
      • Piani per la prevenzione della corruzione
      • Responsabile prevenzione corruzione
      • Modelli anticorruzione ex D.Lgs. 231/2001 e Legge 190/2012
  • Pubblicita' - Trasparenza - Diffusione di informazioni
    • Normativa nazionale
    • Ambito soggettivo di applicazione >
      • Società in controllo pubblico
      • Società in house
      • Società in partecipazione pubblica
      • Pubbliche amministrazioni
    • SPECIALE TRASPARENZA - D.LGS. N. 33/2013 >
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Documenti
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Indice e Rinvii
  • FAQ
    • FAQ Anticorruzione
    • FAQ Trasparenza
  • Area Clienti (riservata)
  • Aree riservate - Modalità di accesso
  • News
  • Promotore
  • Contatti