PrevenzioneCORRUZIONE.com
  • Home
  • Consulenza e Servizi - Formazione
    • Consulenza e Servizi >
      • Check-up Sistemi prevenzione corruzione
      • Costruzione e revisione Modelli anticorruzione
      • Costruzione e revisione Piani triennali prevenzione corruzione
      • Costruzione e manutenzione della sezione "Societa' trasparente" del sito web aziendale
      • Audit periodici dei Sistemi di prevenzione della corruzione
    • Formazione >
      • Corsi - Prevenzione della corruzione
      • Corsi - Trasparenza
  • Prevenzione della corruzione
    • Normativa nazionale
    • Normativa internazionale
    • Adempimenti anticorruzione >
      • Piani per la prevenzione della corruzione
      • Responsabile prevenzione corruzione
      • Modelli anticorruzione ex D.Lgs. 231/2001 e Legge 190/2012
  • Pubblicita' - Trasparenza - Diffusione di informazioni
    • Normativa nazionale
    • Ambito soggettivo di applicazione >
      • Società in controllo pubblico
      • Società in house
      • Società in partecipazione pubblica
      • Pubbliche amministrazioni
    • SPECIALE TRASPARENZA - D.LGS. N. 33/2013 >
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Documenti
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Indice e Rinvii
  • FAQ
    • FAQ Anticorruzione
    • FAQ Trasparenza
  • Area Clienti (riservata)
  • Aree riservate - Modalità di accesso
  • News
  • Promotore
  • Contatti
> Pubblicità - Trasparenza - Diffusione di informazioni > Ambito soggettivo di applicazione > Società in controllo pubblico
Le "società in controllo pubblico sono quelle "definite dal decreto legislativo emanato in attuazione dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124. Sono escluse le società quotate come definite dallo stesso decreto legislativo emanato in attuazione dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124" (ossia: "le società a partecipazione pubblica che emettono azioni quotate in mercati regolamentati; le società che hanno emesso, alla data del 31 dicembre 2015, strumenti finanziari, diversi dalle azioni, quotati in mercati regolamentati; le società partecipate dalle une o dalle altre, salvo che le stesse siano anche controllate o partecipate da amministrazioni pubbliche".
Il "decreto legislativo emanato in attuazione dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124" è il D.Lgs. 19.08.2016, n. 175. Ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. m) e b), di tale Decreto, per "società a controllo pubblico" si intendono:
- le società (ossia 
gli organismi di cui al titolo V del libro V del codice civile) "in cui una o più amministrazioni pubbliche esercitano poteri di controllo ai sensi dell'art. 2359 del codice civile. Il controllo può sussistere anche quando, in applicazione di norme di legge o statutarie o di patti parasociali, per le decisioni finanziarie e gestionali strategiche relative all'attività sociale è richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo."
Ai sensi del citato art. 2359, c.c.:
"
Sono considerate società controllate:
1) le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;
2) le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria;
3) le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
Ai fini dell'applicazione dei numeri 1) e 2) del primo comma si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta; non si computano i voti spettanti per conto di terzi.
Sono considerate collegate le società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole. L'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in borsa."

​Alle società in controllo pubblico suddetti soggetti si applica la disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni "in quanto compatibile".
Come precisato dalla delibera A.N.AC. n. 1310 del 28.12.2016 - PRIME LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI SULL’ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI CONTENUTE NEL D.LGS. 33/2013 COME MODIFICATO DAL D.LGS. 97/2016":
- "Il criterio della 'compatibilità' va inteso come necessità di trovare adattamenti agli obblighi di pubblicazione in ragione delle peculiarità organizzative e funzionali delle diverse tipologie di enti, e non in relazione alle peculiarità di ogni singolo ente. Diversamente si avrebbe un’applicazione estremamente diversificata e disomogenea della trasparenza, anche all’interno della stessa tipologia di enti, conseguenza non rispondente allo scopo della norma e all’obiettivo di poter effettuare, tra le altre cose, comparazioni e confronti."
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Consulenza e Servizi - Formazione
    • Consulenza e Servizi >
      • Check-up Sistemi prevenzione corruzione
      • Costruzione e revisione Modelli anticorruzione
      • Costruzione e revisione Piani triennali prevenzione corruzione
      • Costruzione e manutenzione della sezione "Societa' trasparente" del sito web aziendale
      • Audit periodici dei Sistemi di prevenzione della corruzione
    • Formazione >
      • Corsi - Prevenzione della corruzione
      • Corsi - Trasparenza
  • Prevenzione della corruzione
    • Normativa nazionale
    • Normativa internazionale
    • Adempimenti anticorruzione >
      • Piani per la prevenzione della corruzione
      • Responsabile prevenzione corruzione
      • Modelli anticorruzione ex D.Lgs. 231/2001 e Legge 190/2012
  • Pubblicita' - Trasparenza - Diffusione di informazioni
    • Normativa nazionale
    • Ambito soggettivo di applicazione >
      • Società in controllo pubblico
      • Società in house
      • Società in partecipazione pubblica
      • Pubbliche amministrazioni
    • SPECIALE TRASPARENZA - D.LGS. N. 33/2013 >
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Documenti
      • D.Lgs. n. 33/2013 - Indice e Rinvii
  • FAQ
    • FAQ Anticorruzione
    • FAQ Trasparenza
  • Area Clienti (riservata)
  • Aree riservate - Modalità di accesso
  • News
  • Promotore
  • Contatti